lunes, 2 de noviembre de 2009

Nostalgias y Vicisitudes de los judíos argentinos en Madrid (en italiano)



Traduzione dallo spagnolo all’italiano

Davide Deiana

Nostalgias
y
vicisitudes
de los judíos argentinos
en Madrid


Bernardo Veksler


Vision Net


Introducción

El libro en el que he basado mi trabajo de tesis, publicado en el 2005 en Madrid, se titula Nostalgias y vicisitudes de los judíos argentinos en Madrid.
El autor, Bernardo Veksler, periodista y publicista argentino, que desde hace algunos años vive y trabaja en Madrid, es un militante político y activo defensor de la batalla por los derechos humanos.
El ensayo breve, aunque intenso, acompañado por algunos poemas elegidos con atención y sensibilidad y por un interesante aparato foto- iconográfico, se articula en una Presentación,  cinco capítulos y un epílogo que resume las conclusiones a las que el autor ha llegado y las perspectivas de integración más profunda que se están abriendo en la Comunidad Judía de Madrid. Ya en las primeras líneas de la Presentación el autor, en manera lapidaria pero clara y eficaz, afirma que la historia de la humanidad es la historia de sus migraciones y anuncia el tema de su ensayo. En los primeros dos capítulos se reconstruye, aunque brevemente, la historia de las migraciones a las que los judíos fueron forzados desde su primero constituirse como comunidad. Los últimos tres capítulos, en cambio,  tratan las migraciones más recientes que muchos judíos argentinos han tenido que encarar huyendo de Argentina y buscando nuevas oportunidades en España, especialmente en Madrid. Sobre estos tres últimos capítulos versa mi trabajo.
En éstos el autor no estudia solamente el carácter y las causas que determinaron los flujos migratorios de la Argentina, como por ejemplo las consecuencias desastrosas del peronismo, las agudas crisis económicas, la hiperinflación,  sino que profundiza sobre todo en el tema de la identidad perdida, la difícil integración en tierra ibérica, en las dificultades de comprensión y encuentro que los judíos argentinos, sobre todo de origen askenazí, encontraron en el ámbito de la comunidad judía presente en Madrid, compuesta en mayoría por sefardíes.
El tema de la identidad, el riesgo de la asimilación de modelos sociales y culturales, que si no son lejanos y ajenos, por lo menos no son propios, la fatiga cotidiana de la vida en un mundo que no sientes como el tuyo, pero que te esfuerzas en conquistar y amar, esto pienso que es el corazón del libro, junto al testimonio de muchas voces que cuentan las etapas y los sufrimientos que han marcado su camino de exiliados en una tierra nueva y lejana.
La mirada del autor no es la mirada fría del sociólogo que estudia desde un punto de vista privilegiado, objetivo y aséptico, el fenómeno de las migraciones de hombres y mujeres o analiza una comunidad en sus conflictos sociales y culturales, en sus contradicciones y en sus puntos de encuentro y cohesión. En él hay participación e identificación con los destinos de muchos hombres y mujeres que, desarraigados con violencia de sus lugares y sus familias, han laboriosamente y dolorosamente buscado una manera para rescatarse y salvarse en una tierra lejana que, aunque amiga y acogedora, reclamó un caro precio para la integración y para la recomposición de su identidad.
En el problema de la identidad y en la manera en que ha sido entendida y alcanzada, el autor se para, recogiendo los testimonios de muchas personas que tuvieron que dejar su país y que encontraron abrigo y salvación en Madrid y muy frecuentemente también una nueva patria. Así se puede penetrar en el mundo de los emigrantes judíos de Madrid y comprender su extraordinaria vivacidad, variedad de matices, riqueza de contribuciones culturales y la idealidad que dejando su propio país se trajeron en su “alforjas” de exiliados. Poetas, artistas comprometidos en muchos campos, actores, bailarines y cantantes, directores de televisión, comerciantes y sicoanalistas cuentan sus historias, todas diferentes y al mismo tiempo todas idénticas por su carga de humanidad, de soledad y esperanza.
Esto, desde mi punto de vista, es el sentido del mensaje que el autor nos ha enviado, que, de una manera u otra, me ha intrigado.
Antes de todo me ha interesado como de estudiante que tiene que esforzarse para captar el mensaje que llega a través de una lengua que, aunque conocida y estudiada, no es la suya. En este sentido tengo que señalar algunas dificultades de carácter lingüístico que he encontrado. La construcción sintáctica se articula a menudo en períodos largos, donde después de la conjunción y encontramos a veces oraciones en las cuales el sujeto implícito o explícito no está siempre concordado con el sujeto de la oración principal.  Otras veces los verbos se refieren a sujetos implícitos y las oraciones pueden resultar de difícil comprensión. El uso frecuente de adverbios que en algunos casos toman matices conceptuales diferentes pueden inducir al error. He propuesto diferentes traducciones de en tanto, que no siempre me parecía un adverbio temporal, sino una disyunción. Algunas palabras han generado en el trabajo de traducción unos malentendidos, por el hecho que estaban relacionadas no tanto con la realidad española, como con la realidad argentina, por ejemplo kiosco, que se puede entender como puesto de periódicos o como pequeña construcción en lugares públicos, destinado a la venta de flores, bebidas, golosinas y también como templete religioso. Otra palabra que me ha creado confusión, ha sido piolez. Esta palabra, de origen puramente argentino, fue imposible encontrarla en cualquier diccionario. Por eso, para mí una herramienta como el uso de internet ha sido fundamental. He intentado buscar las palabras que no he encontrado en los diccionarios, porque jergales, dialectales o, en este caso, criollas en páginas de bitacoras, blog, o foros electrónicos argentinos, descubriendo así que la palabra piolez está entendida como el nivel de comicidad y buena onda de la persona.
Creo que el autor se ha acercado al problema, no sólo con verdadera carga de participación y simpatía, sino también con un idioma animado, ágil, que a un aprendiz traductor como yo ha causado no pocos malentendidos y dificultades. También tengo que reconocer que en cierta medida creo que he tenido éxito en superarlos. Pero, además que como estudiante, el libro me ha interesado sobre todo como jóven de hoy, espectador y testigo de muchos dramas y devastaciones culturales y morales producidos por la emigración de todos aquellos que huyen de áfrica o de otros países, como consecuencia de violencias políticas, guerras, genocidios, miseria y hambre. También para los que hoy alcanzan nuestras playas a bordo de viejas balsas, desafiando los caprichos del mar y con el riesgo de ser repatriados enseguida o alojados en miseras condiciones en los centros de acogida, se producen, quizás en terminos más dramáticos y urgentes, los mismos problemas que los judíos argentinos, huyendo de su país, tuvieron que encarar.


















Presentazione

Si potrebbe affermare che la storia dell’umanità è la storia delle sue migrazioni. Fin dalla sua culla africana allo schema genetico umano si unì una miscela di insoddisfazione e ansia di ricerca diventata poi la bussola esistenziale dell’uomo, grazie alla quale egli poté affrontare tutti i tipi di sfida, superare l’impossibile e sognare delle utopie con le quali potersi spingere sino all’orizzonte.
In questo percorso ha avuto a che fare con montagne inespugnabili,fiumi impetuosi e mari burrascosi, però non si è arreso davanti a tutto ciò. Alcuni decisero di affrontarli con  fatica e ostinazione, altri optarono per l’ingegno e l’eroismo fino a che presto o tardi poterono notare che quegli ostacoli non sussistevano più, però non si accontentarono di ciò,  lasciarono che fossero i cantastorie a narrare le  loro  imprese e marciarono verso nuove sfide.
Da questi anonimi eroi sono state tratte leggende che sempre hanno alimentato l’avventura umana. Altre volte furono niente più che protagonisti di piccoli ed insignificanti momenti della lunga storia costruita con fatica da uomini e donne. Il segreto della realizzazione umana si nasconde nella semplicità e quotidianità dei gesti e nella continua ansia di fare e disfare, di sognare e plasmare.
Nella scelta tra contemplazione e azione, il popolo ebraico può essere considerato come uno dei più audaci e coerenti nella ricerca della terra sognata e promessa. I disegni divini si costruirono a sua immagine e somiglianza per poter sempre raddoppiare la posta in gioco e persistere così nella ricerca della meta agognata al punto che  nessun angolo del pianeta gli è rimasto ignoto.
I percorsi scelti quasi mai furono lungo una  linea retta tracciata in pianura con una temperatura gradevole ed il cielo limpido. Le inclemenze sono l’avventura della vita stessa. I capricci del divenire sono in grado di tessere e di disfare il tessuto storico, di generare infinità di vincoli e produrre accordi e conflitti. Ma inesorabilmente questi uomini si videro obbligati a percorrere assieme cammini di convivenza per rendere possibile la primitiva scoperta umana che l’unione è sempre più forte dell’individualità.
La Spagna offrì la sua geografia e la sua storia perché 2000 anni di diaspora trovassero un nuovo scenario di convergenza. Vennero da terre lontane e diverse con le loro disgrazie sulle spalle, tornarono sui passi dei loro nonni per toccare nuovamente terra europea. Come i nonni lasciarono indietro angustie e frustrazioni e si portarono dietro nuovi sogni e la speranza di realizzarli. Alcuni attraversarono l’Atlantico, altri il Mediterraneo, le loro storie si avvicinarono ma il tempo e la distanza lasciarono delle impronte indelebili e le apparenti vicinanze avevano bisogno di abbondanti dosi di pazienza perché maturassero.
L’idea di patria si forma a partire dal vissuto durante l’infanzia e l’adolescenza. Si costruiscono affetti e vincoli, si stabiliscono ricordi incancellabili, immagini, odori, sapori e suoni indelebili, si assorbe l’eredità degli antenati e si da la forma ad una identità che accompagnerà l’individuo per tutta la vita. Il contesto nel quale si muove condiziona profondamente l’individuo e ne determina l’orizzonte di valori.
Quelli che si lasciarono dietro quello spazio proprio, vedono come la patria si sia improvvisamente trasformata in uno scenario nuovo e sconosciuto, perfino la più piccola delle azioni necessita di sforzi aggiuntivi per ricostruire concezioni , codici e atteggiamenti riguardo al mondo e al comportamento da tenere al suo interno.
Quelli che arrivavano dal Río de la Plata con le loro valigie portavano mate, tango e arrosti; nostalgie chimere e passioni; la creatività, la fede nei propri sogni e la pazienza alimentata in tante crisi e conflitti. Arrivavano con le loro bisacce piene di paura e ricordi sgraditi, con speranze di redenzione  e prosperità. Molti dei loro palati già hanno sperimentato quei magici sapori e si proiettano dal territorio peninsulare.
La cosmopolita Madrid fu il terreno scelto dagli ebrei marocchini e sudamericani; sefarditi ed askenaziti raggiunsero queste terre con l’aspirazione comune di poter realizzare tanti desideri rinviati. L’unità e la diversità si intrecciavano in un gioco dialettico che increspava le acque. Solo il tempo potrà chiarire se è possibile che la serenità e la concordia possano trovare un momento di superiore realizzazione. I primi contatti lasciarono ferite e incomprensioni ma le nuove generazioni possono guarire le ferite e trovare le possibili strade che conducano alla concordia nella diversità.











Esilio a Madrid

                                                                                Non venni all’improvviso
al mio destino;
venni prima molte volte,
prima di venire,
molte.
Andando e ritornando
Facendo  il mio trasloco
poco a poco.
Parti di me
qui e lì singhiozzano,
indietro,
alle mie spalle.

Noemí Grünberg
Yoares



Fino agli anni ‘70 la presenza argentina in Spagna era quasi insignificante, si limitava a poche migliaia di professionisti che si erano insediati in questo Paese esclusivamente per motivi di lavoro.
Solly Wolodarsky faceva parte di quella ristretta comunità di originari di Buenos Aires che risiedeva a Madrid e ricorda che “ vivevamo quasi tutti concentrati a Chamartín. La maggior parte degli argentini, molto pochi in verità,  erano lì per motivi lavorativi, erano dei dirigenti di grandi compagnie, inviati per affari concreti. Per quanto mi riguarda, io avevo un contratto con la Televisión  Española assieme ad un gruppo di specialisti come Chicho Ibáñez Serrador, ( Valerio ) Lazaroff ed altri. Volevano portare un’ara nuova perché consideravano, e avevano ragione, che la TVE era molto provinciale”. E aggiunge : “ ricordo un dirigente di una industria petrolchimica,  un rappresentane del colorificio Alba, un architetto assunto con  contratto e degli artisti. C’erano alcune decine di argentini in Galizia,  figli di galiziani, venuti perché avevano delle proprietà e rimasero lì; erano nati in Argentina ma erano più galiziani che argentini. Mi ricordo che nel consolato i funzionari calcolavano che in tutta la Spagna non ci fossero  più di 5000 argentini;  questo era lo scenario del 1969, quando io arrivai”.
Alcuni anni prima, la poetessa Noemí Grünberg si era stabilita  a Madrid quando “ gli argentini si contavano sulle dita di una mano, quasi non c’erano stranieri, perciò ti apriva molte porte essere argentino, era ben visto...”. Poté constatare la piattezza e l’oppressione imposta  sulle persone dal franchismo: “ nel primo periodo non riuscivo ad avere un’amica, non parlavano d’altro che dei lavori domestici, della comunione dei bambini, o del vestitino che si erano comprate. Non c’erano donne che studiavano, ed io provenivo da un ambiente abbastanza colto, avevo studiato, vissuto negli Stati Uniti, e a me quelle donne risultavano insopportabili”. I suoi primi contatti “ erano tutti rossi, una generazione meravigliosa di pittori, poeti...eravamo giovani, abbastanza spensierati, stringevamo rapporti con loro senza pensare alle possibili conseguenze, non avevamo preoccupazioni, credevamo che, in qualità di stranieri, non ci avrebbero incarcerato. C’era un circolo molto segreto che frequentavo, che si riuniva nella strada  per La Coruña...”












Lontano da Plaza de Mayo

Alcuni anni dopo la colonia argentina crebbe notevolmente per via dei fatti avvenuti nella riva occidentale del río de la Plata. La prima ondata migratoria si produsse a metà degli anni 70 e aveva come origine l’inasprimento del terrorismo di stato, durante l’ultimo fase del governo peronista e l’instaurazione della dittatura militare del generale  Jorge Rafael Videla. Si trattava in maggioranza di politici, intellettuali e simpatizzanti di sinistra che fuggivano dalla repressione  e dal genocidio scatenato in Argentina.
Gli emigranti arrivavano in una società in piena espansione democratica. “ La  Spagna degli anni 69/70-narra Wolodarsky- non aveva niente in comune. Negli anni 80 era completamente un altro Paese per quanto riguarda le norme di comportamento, sicurezza, i giovani si comportavano in maniera diversa , l’apertura, l’esplosione di un Paese prima contenuto...Il governo di Franco si reggeva sulla forza, sullo stretto controllo dell’istruzione, della cultura, di tutti i comportamenti e soprattutto sul benessere economico di una classe sociale emergente, la borghesia industriale spagnola” che si situa al vertice della società e “ con la morte di Franco reclama il suo spazio e si modifica tutta la struttura del Paese, cambia l’etica, la morale, i costumi, il benessere, i viaggi all’estero, l’arrivo dei libri ecc. Si tratta di un’esplosione dirompente che modifica totalmente la Spagna che conoscevo”.
Erano i tempi della transizione che sarebbe sfociata in un governo socialista. Quelli che pativano le loro prime ore di aspro esilio trovavano un certo livello di comprensione e solidarietà da parte degli ambienti ufficiali. Gli veniva offerto l’aiuto perché potessero soddisfare le necessità basilari e muovere i primi passi per inserirsi nella nuova società.
Nonostante ciò non fu facile per i nuovi arrivati intraprendere quel cammino. “ Un esiliato a causa della violenza da un giorno all’altro reagisce male, perché si sente avvilito e non ha avuto il tempo necessario per riflettere sull’abbandono del proprio Paese, e perciò la sua relazione con gli spagnoli diventa difficile...”, afferma Wolodarsky.
Arnoldo Liberman era tra i primi dell’ondata di esiliati che si stabilirono a Madrid:  “Ero stato tra i primi 5 ad arrivare, tre dei quali eravamo psicanalisti; Hernán Kesserman, Edgardo Gili ed io. Poi vennero (Fernando) Pino Solanas e ( Ricardo) il turco Saiegh, che era stato rettore dell’Università e divenne psicanalista. Sostiene che furono tempi “infinitamente difficili, l’integrazione in Spagna poiché motivata dal desiderio di sopravvivere, caratterizzò buona parte del nostro soggiorno . Al principio la nostra idea era che saremmo rimasti per un certo periodo e poi saremmo tornati. Ma mentre eravamo lì le difficoltà erano grandi. Non direi che il popolo spagnolo poneva delle difficoltà. In quel momento  il fatto di essere argentini era quasi un privilegio perché eravamo amati dagli spagnoli. In seguito le difficoltà si moltiplicarono perché il flusso di esiliati si ingrossò notevolmente. Dovemmo lottare strenuamente per inserirci e ci volle del tempo. Non furono assolutamente tempi felici”.
Oltre che per la loro  nostalgia, quelli che iniziavano la loro permanenza in Spagna, soffrivano della situazione  politica e del clima generale di sospetto che esisteva per via della presenza di informatori al sevizio della dittatura militare che si infiltravano tra gli esiliati. “ C’era un forte pregiudizio- ricorda Kohan- tra quanti eravamo arrivati in quegli anni, per via del quale cercavamo di stringere rapporti con gli stessi argentini il meno possibile. Per molti motivi non sapevi chi avevi davanti, se era di una fazione o dell’altra, la qual cosa ti faceva tenere un certo riserbo. In secondo luogo, molti argentini avevano la fama di essere tra i peggiori approfittatori, arrivisti ed imbroglioni, ecc. Oggi col senno di poi riesco ad essere più comprensivo e rendermi conto che si trattava di gente che cercava di sopravvivere come meglio poteva, nelle condizioni peggiori possibili, senza la famiglia, gli amici, senza un lavoro. senza codici comuni; ma in quel momento risultava molto difficile identificarsi come argentino e sentirsi parte di quella maggioranza condannata da una buona parte della società spagnola”.
Wolodarsky ci da la sua visione di quei momenti critici:
“ Con alcuni c’era un dialogo rispettoso, ma con altri no.  Quest’ultimi sostenevano di possedere la verità, e la verità apparteneva ai Montoneros (..) Le differenze ideologiche erano rilevanti. Si credevano l’avanguardia della “ rivoluzione socialista” che sarebbe emersa dal peronismo superato “ dall’interno”. Per me e per altri che conoscevamo l’essenza perversa del peronismo, per sostenere la nostra tesi non c’era certo bisogno di certi commenti provenienti da alcuni circoli di Madrid vicini al dittatore fascista sudamericano, e non per nulla eravamo d’accordo, avendo una perfetta coscienza delle intenzioni di Perón e della sua fazione: cioè quella di usare come carne da macello quegli illusi rivoluzionari che ritenevano di poter agire dall’interno   del sistema peronista per poi eliminarli,  anche fisicamente se necessario, una volta imposto il proprio regime ( .. ). I nostri avvertimenti servirono a poco se non a farci marchiare come “anti”. Perciò, per quanto mi riguarda, con la gente che veniva espulsa dall’Argentina, superati i primi rapporti inerenti alla sistemazione dei nuovi arrivati, quando si tentava di instaurare rapporti più intensi,  lo scontro ideologico si faceva molto forte . ”.

















Nuove ondate

In seguito si produssero due  ondate migratorie motivate dalle caotiche condizioni economiche, eredità dei governi di Raúl Alfonsín e Carlos Menem.
Negli anni 1989 e 1990 l’iperinflazione incontrollata, i saccheggi popolari nei supermercati e la notevole perdita del potere d’acquisto diedero impulso allo sconforto e alla decisione di molti argentini di cercare un futuro lontano dalla propria terra. Nel 2001, la profonda crisi che segnò la caduta del presidente Fernando de la Rúa produsse nuove e più intense condizioni perché si producesse un’emigrazione di massa. Il malessere generalizzato a partire dalla miseria regnante, il discredito dei politici locali, la confisca dei risparmi depositati nelle banche e la drastica svalutazione della moneta fece sì che mezzo milione di argentini si sentissero colmi di frustrazioni e dicessero un addio quasi definitivo alla terra promessa dei loro nonni.
L’architetto Jorge Litwak è orgoglioso di aver preso la decisione di emigrare: “ In Argentina avevo perso le speranze: Non conoscevo nessuno , ma arrivando qui mi sentivo pieno di stimoli per andare avanti e a quaranta anni ho ricominciato da zero... Nel tuo luogo d’origine quando ricominci da zero hai un ambiente che ti sostiene, la tua famiglia, gli amici, i compagni di Università o di lavoro. Sempre c’è qualcuno al quale chiedere sostegno... Quando arrivai qui non avevo niente di tutto ciò”. La destinazione preferita dai nuovi emigranti fu la Spagna. La stima ufficiale conosciuta, indica che a partire dal 2000, la colonia argentina si è moltiplicata almeno dieci volte. Secondo il Ministero degli Interni spagnolo tra il 1995 ed il 2000 gli argentini residenti in Spagna si aggiravano attorno alle 17.068 persone di media, con una leggera tendenza al ribasso. Ma a partire dal 2000 la curva che rappresenta la colonia argentina  è schizzata verso l’alto come un tappo di spumante raggiungendo oggi una cifra stimata tra le 175.000 e le 220.000 unità.
La colonia è così variamente composta: cittadini europei nati in Argentina, individui che non possiedono altra nazionalità e gli irregolari.
Il gruppo più difficilmente quantificabile è formato dagli argentini con nazionalità europea. Si stima che raggruppi almeno 65.000 persone : 40.000 con cittadinanza spagnola, 20.000 italo-argentini e sarebbero 5.000 quelli con passaporto di altri paesi europei.
Quelli che sono privi della tutela della doppia nazionalità sono 110.000 secondo i registri dei municipi spagnoli. Quasi la metà di essi la ottenne nel 2.003.
Invece quelli che risiedono in condizioni di irregolarità sarebbero circa 80.000 secondo gli enti che rappresentano la comunità. Buona parte di loro conserverebbero questo status, data la scarsa quantità di persone che si sono presentate a regolarizzare la propria posizione ( meno di 24.000 richieste).
Questa notevole crescita della comunità argentina si riflette anche sulla quantità di alunni iscritti nel sistema educativo spagnolo. Nel 2004 si registravano 22.848 studenti iscritti nelle varie scuole. Questa cifra risulta triplicata rispetto ai dati del censimento svolto dalle autorità educative nel periodo 2001-2002, secondo i quali gli studenti di origine argentina erano 7.600.
Nonostante la precarietà lavorativa e l’incertezza che affligge gran parte degli emigranti , il 95% degli irregolari afferma di trovarsi bene nella penisola; il 68% afferma che non tornerebbe in Argentina neanche se trovasse lavoro, solo 1 su 3 afferma che tornerebbe a casa solo se le cose migliorassero. Questa radiografia  nasce dalle 12.100 risposte raccolte dal censimento dei cittadini irregolari in Spagna effettuato dal Ministero degli Interni argentino attraverso il proprio sito internet. In questo rilevamento si conclude che i motivi del rifiuto a tornare al proprio Paese vanno oltre i motivi puramente economici.
Tradizionalmente Barcellona è stata la città che ha accolto la maggior quantità di argentini. Fino al 2001 l’anagrafe municipale arrivava a 2000 registrati; 3 anni dopo gli iscritti sono saliti a 9.516. La Casa Argentina, un’Associazione privata senza scopo di lucro che raggruppa cittadini argentini residenti a Madrid, quintuplicava questo dato nella sua stima dei residenti nella zona ed il consolato nel 2004 registrava 81.878 argentini in Catalogna.
 A partire dagli anni 90, Madrid è diventata la  destinazione preferita degli emigranti del Río de la Plata. Così si passò dai 5.122 registrati all’anagrafe del 1 gennaio 2002, ai 12.092 di 3 anni dopo. Nel frattempo, nel 2004,  il consolato argentino contava 38.619 persone registrate.
Come dato aleatorio, Barcellona ha riscontrato un notevole incremento di cittadini italiani (121%), nel periodo compreso tra il 2001ed il 2004. Nello stesso periodo nella Capitale le persone con cittadinanza italiana  son passati dai 3.839 del novembre del 2001 agli 8.339 del gennaio del 2005; un considerevole aumento del 217%.. Si suppone che gran parte di loro per arrivare nella penisola iberica non abbia attraversato il mar Mediterraneo, ma l’Oceano Atlantico.     


Profili argentini

I dati forniti da diverse fonti ufficiali argentine permettono di delineare alcune delle principali caratteristiche della colonia argentina insediatasi in Spagna.
Il censimento dei residenti effettuato dal Governo argentino, rivela che nella corrente migratoria prevalgono chiaramente i provenienti dalla città di Buenos Aires e dal suo hinterland.
Il ritratto dell’emigrante argentino che si ricava dalle statistiche spagnole evidenzia che ha un’età media di 35 anni, e che prevalgono coloro che appartengono al ceto medio e che hanno svolto studi superiori.
Nel 2004 un totale di 2603 professionisti argentini sono riusciti a farsi convalidare il titolo accademico conseguito. Il 60 % delle convalide corrispondono ai laureati in medicina, in diversi rami dell’ingegneria ed in architettura. Questo dato emerge dall’inchiesta ( Risoluzioni  favorevoli all’omologazione  dei titoli accademici stranieri ) condotta dal Governo spagnolo in quell’anno. In essa la documentazione dei laureati argentini è di gran lunga superiore a qualsiasi altro gruppo proveniente dall’America o dall’Europa.
Da medesimo studio si ricava che del totale dei titoli presentati al Ministero dell’Istruzione spagnola perché venissero omologati, il 30% (quasi 6.000) erano argentini. Questa quantità equivale al 40% di quanti acquisiscono annualmente i titoli professionali presso l’Università di Buenos Aires (UBA), la più importante del Paese.
La fuga di cervelli, caratteristica dell’emigrazione argentina, è un fenomeno costante e non è solo la conseguenza dell’ultima crisi che ha prodotto l’ondata migratoria più grande della storia del Paese. Per esempio su 1000 argentini che si trasferivano negli Stati Uniti, 191 erano personale specializzato.
L’Argentina possiede l’offerta più grande di risorse umane qualificate del Continente; come riflesso di ciò 7.000 dei suoi scienziati si trovano all’estero. Il 35% di loro stanno impiegando le proprie conoscenze in Spagna.
Secondo il censimento del 2001 dell’Istituto Nazionale di Statistica, gli argentini occupano il terzo posto tra gli immigrati in Spagna ordinati per Paese d’origine alla voce “tecnici, scienziati e intellettuali”, con 2.416 unità. Si stima che dall’aggiornamento di questi dati scaturiranno cifre ancor più eclatanti sul radicamento degli scienziati argentini in Spagna.

Facendo rumore

Oltre alla sua vigorosa irruzione nella terra spagnola, la colonia si è fatta notare  inserendosi rapidamente nei settori ad alta esposizione. Si è fatta strada  nelle agenzie di pubblicità – i pubblicitari argentini hanno ricevuto svariati premi al Festival di San Sebastián – e ben presto nelle radio e nelle televisioni si sono moltiplicati gli annunci pubblicitari con accento sudamericano. Moltissimi invece si sono inseriti nel mondo dello spettacolo: musicisti, compositori, attori, registi, scenografi, artisti plastici, drammaturghi, sceneggiatori, ecc. L’importanza di questa presenza è stata alimentata in parte dalla presentazione  di proposte teatrali di successo e dall’enorme riscontro di pubblico che hanno avuto vari film sudamericani. Così si è generato un grande consenso al lavoro creativo nato in Argentina in tempi di crisi profonda. “Gli argentini sono enormemente creativi, – sostiene la Grünberg- è sorprendente. Nel periodo di maggior disagio, di maggiore fragilità economica (..) sfornano una produzione creativa in tutti gli ambiti e credo che essa provenga dalla necessità dell’essere umano di uscire dall’oppressione; cerca cose più spirituali e tira fuori dal suo interno tutto ciò che ha per sopravvivere. Recentemente è uscito un numero di Babelia (inserto culturale del giornale El País ) dedicato a tutti gli scrittori argentini apparsi negli ultimi tempi ed era davvero sorprendente”. Altrettanto crede Liberman, secondo il quale “la diaspora argentina è stata straordinariamente privilegiata, moltissima gente che arrivò nel 76 era gente di spicco nella vita di Buenos Aires: Portavano con sé un bagaglio culturale, ideologico ed intellettuale assai ricco. Era come se si fosse selezionato in Argentina chi doveva venire. E’ stato a causa della repressione, ma in ultima istanza quelli che vennero avevano un livello molto alto. Successivamente ci furono altre ondate migratorie ed ho l’impressione che anche in questo caso s gente interessante. Che una persona dica in un momento preciso : voglio vedere che cosa succede in un altro luogo, già mi sembra un interesse   particolare come quello di voler vedere ciò che succede nell’altra faccia della luna...”. D’altra parte sono stati aperti dei commerci tipicamente argentini. Negli ultimi due anni i ristoranti argentini esistenti a Madrid si sono moltiplicati e son giunti ad occupare una voce propria nelle guide turistiche della città. Sono state introdotte anche le tipiche gelaterie e perfino le caratteristiche edicole. Ma la stragrande maggioranza dei 175.000 argentini residenti in Spagna scrive la propria storia quotidiana con gli sforzi e senza strepiti, con l’idea di migliorare la propria condizione e di superare le nostalgie dovute all’addio non voluto alla propria terra e ai propri affetti lontani.


Per le strade di Madrid


Questi anni che esistono
e ci parlano
con parole e gesti
e tatuaggi nel profondo,
non son più nostri,
ma vivono in noi.
Ci prestano un paesaggio                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    di distanze finite,
un tempo che scorre
ai margini dell’eterno,
una vaga tristezza
“dejà vu” inguaribile,
un’angustia di sete infinita...,
e vivono in noi.
                                                                                                             Noemí Grünberg
Yoares




Come comandamento della storia, il viaggio di ritorno lo abbiamo sostenuto noi nipoti, e da allora l’essere argentini è diventato una specie di viaggio d’andata e ritorno: i nonni cercavano in Argentina una sorta di terra promessa o fuggivano dai problemi di un groviglio europeo ostile; noi siamo tornati in Europa per continuare ad amare la libertà e la vita. Entrambi sapendo istintivamente ciò che è un abisso di sconfinata lontananza. Il mondo era la scenografia della nostra solitudine e la Spagna iniziava ad essere la spalla amica cui affidare le paure e il senso di estraneità”.
Così Arnoldo Liberman inquadra i paradossi generazionali vissuti nel percorso verso e dall’Argentina durante il secolo appena concluso. Gli speranzosi ebrei dei primi anni di quel secolo sembrava si fossero reincarnati nei loro discendenti; simili sensazioni e sentimenti possedevano coloro che intraprendevano il viaggio di ritorno verso il Vecchio Continente.
Fino alla metà degli anni settanta solo un ristretto gruppo di ebrei di origine argentina risiedeva a Madrid. “ Contando anche le nostri mogli ed i nostri figli- ricorda Wolodarsky- eravamo molto pochi. Eravamo uniti ed esistevano dei modelli comportamentali dell’ebraismo argentino che ci siamo portati appresso e che abbiamo conservato fino ad oggi”.
Così ricorda la vita di quegli anni: “ Era una città più piccola, più tranquilla, economica, si viveva con un altro ritmo, la fretta era relativa, il traffico non è quello di oggi, tutto era più a portata di mano e la gente era molto gentile. Se uno non si avvicinava al mondo della politica, allora viveva molto bene”.

Tra mate e matzah

L’instaurazione di varie dittature in diversi Paesi del Sudamerica diede impulso all’arrivo in Europa di un contingente di rifugiati politici, principalmente argentini, tra i quali circa il10% era costituito da ebrei.
In generale hanno un buon ricordo dei loro primi momenti per le strade della cosmopolita capitale spagnola.
Rotenberg descrive così le sue sensazioni iniziali: “ Siamo arrivati a Madrid nel 1976, in un’epoca di incertezza politica- Franco era morto da poco- sebbene si respirasse nell’aria la necessità e la decisione di intraprendere un’apertura di tipo democratico.
Provenivamo da un clima irrespirabile, e Madrid, nonostante le indecisioni, era per noi una grande festa. Sono molto contento di essere stato testimone e a volte partecipe del processo di democratizzazione della Spagna, con i suoi alti e bassi, i suoi tentativi di colpo di stato e in fine il suo consolidamento:  ciò costituisce una delle esperienze che mi ha arricchito maggiormente nella mia vita”.
Kohan riferisce così le amarezze dei suoi primi tempi in Spagna:” Io arrivai nel 1978 in Catalogna, e si diceva che in quel periodo ci fossero più o meno centomila argentini in Spagna. Nel mio caso non fu facile, perché c’era una corrente nazionalista che cospirava contro l’integrazione degli stranieri in generale. Vissi delle situazioni complicate, per via della gente che diceva: “ E voi che venite a fare qui, c’erano già abbastanza problemi prima che arrivasse quest’ondata migratoria”.
Arrivare a Madrid agli inizi degli anni ottanta fu come una boccata d’ossigeno, avevo la sensazione di vivere in una società notevolmente più cosmopolita, aperta e meno preoccupata delle origini di una persona”.
Così Madrid divenne la città spagnola con la maggior quantità di ebrei residenti, raggiungendo un numero approssimativo di diecimila unità.
“Incontrare un ebreo che non nascondesse la propria identità, nel 1976, costituiva per uno spagnolo un avvenimento inusuale. (..) Ricordo lo stupore dei miei interlocutori spagnoli quando venivano a conoscenza della mia condizione di ebreo. Mi abituai alle reazioni più insolite. A partire dal “ non farci ridere, come fa un uomo interessante come te ad essere ebreo”, fino all’aperta confessione dell’esistenza di una “nonna che i venerdì notte accendeva candele e digiunava un giorno all’anno”. (..) Alla curiosità per l’ebreo si aggiunse la confusione dovuta all’essere ebrei e argentini allo stesso tempo. Risulta difficile, se non impossibile, discernere l’una dall’altra cosa e spesso l’intuizione sostituiva la conoscenza per comprendere che questo tipo di argentino si differenziava, per delle sottili sfumature, da quelli che avevano conosciuto abitualmente”, ricorda Rotenberg.

Scontro di culture

Gli ebrei argentini hanno un carattere liberale, sono in gran parte laici e non hanno vissuto l’esperienza del ghetto se non attraverso le loro letture o i racconti degli antenati. Tentando di entrare in contatto con i loro colleghi residenti in Spagna, scoprirono convinzioni e  usanze che nel concreto divergevano notevolmente da quelle che si portavano appresso.
L’idea di poter contare su identità comuni, può sfociare in conclusioni affrettate sulla possibilità di una rapida integrazione. Mónica González Oleaga sostiene che “ si ritiene che le somiglianze , l’appartenenza, siano tanto evidenti da neutralizzare, attutire gli effetti delle differenze. Ho notato gli effetti devastanti di questo processo in molti argentini emigrati a Madrid. Il dolore di ritrovarsi in una realtà che ti attrae e ti richiama, che risulta familiare, ma che allo stesso tempo ti respinge con le sue differenze”.
L’incontro tra i due gruppi è risultato traumatico ed il denominatore comune ebraico è parso insufficiente per superare le profonde differenze che li separavano.
Le comunità ebraiche via via si impregnarono del contesto socioculturale nel quale si muovevano e assunsero peculiarità che le distinguevano da quelle che si erano insediate in altre latitudini. Di conseguenza non risulta tanto facile la convergenza delle diverse storie che hanno costruito e la coesistenza delle divergenti visioni acquisite dell’ebraismo.
Per l’ebreo argentino la pratica religiosa non era un elemento determinante . La particolare conformazione della comunità nei confini del “Nuovo Mondo” risultò l’antitesi di quella sperimentata da quelli che provenivano dal Marocco.
L’Argentina visse per decenni con le caratteristiche di una società aperta, solidale  e fondata sul benessere, con una dinamica di grande mobilità sociale, dove gli ebrei si erano integrati con gli altri settori sociali, non tutti di origine straniera. Queste esperienze gli fecero assumere l’abito mentale del Paese come un elemento culturale in più; il meticciato tra l’argentino e l’ebreo  andò evolvendosi in qualcosa di perfettamente compatibile per formare la sua identità globale.
“ La vita ebraica spagnola non assomigliava assolutamente a quella che avevamo sperimentato- ricorda Kohan-. In primo luogo perché gran parte della comunità ebraica di Madrid era di origine marocchina, sefardita, con delle tradizioni familiari, religiose e culturali abbastanza differenti da quelle che portammo con noi dall’Argentina. Noi venivamo considerati poco meno che ebrei apostati, o addirittura non ebrei, perché violavamo assolutamente tutte le norme rituali, eravamo esageratamente liberali, non rispettavano lo shabbat, mangiavamo qualsiasi cosa (..), avevamo una vita sociale più aperta, non circoscritta alla famiglia...”.
Jorge Eines racconta così la sua prima esperienza con la comunità ebraica di Madrid:  “  La Comunità Ebraica di calle Balmes aveva una scuola vicino a Chamartín, e mi fissarono un incontro col direttore.
Quando gli raccontai che  io facevo teatro con i bambini, gli parve fantastico. Si trattava di un progetto teatrale inteso                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      come gioco, liberatorio. Quando mi vide lavorare con i bambini sdraiato per terra, giocando con loro, si spaventò moltissimo. La mia era una prassi didattica opposta a quella che loro volevano, per via della caratteristica tipica della comunità, del profilo ideologico di destra, dei criteri educativi molto repressivi assai distanti da quelli da me seguiti. Allora riconobbi che essi non avevano niente a che vedere con quello che facevo. In Argentina c’era di tutto, ma l’ebraismo e la cultura erano associati. Il buon teatro era sostenuto da progetti indipendenti promossi all’interno della comunità ebraica”. Wolodarsky apporta altre sfumature riguardanti questo conflitto culturale, che “ non avveniva solo con gli ebrei argentini, ma c’erano anche dei contrasti tra gli askenaziti che avevano formato la comunità e i sefarditi che erano arrivati negli anni ‘50 e ‘60. Ci fu un processo per nulla semplice nella comunità sino a quando i sefarditi si fecero carico della vita comunitaria. Allora per un argentino di formazione askenazita che entrava in quell’ambiente, era molto difficile integrarsi”. L’apertura verso la società dei gentili da parte degli emigrati argentini segue una prassi dell’ebraismo che enfatizza più gli aspetti culturali ed etici che quelli religiosi. Per loro la propria identità ebraica si realizza attraverso le relazioni interpersonali tra gli uomini e negli spazi che occupano nel terreno socioculturale.
Quest’apertura, il gran numero di matrimoni misti e la scarsa attenzione alle norme tradizionali, sono per gli ortodossi un indicatore del processo di assimilazione perseguito dagli  ebrei argentini. Essi, da parte loro, qualificano questo giudizio come una dimostrazione della visione dogmatica della continuità dell’ebraismo propria degli gli ebrei marocchini, basata esclusivamente sulla trasmissione genealogica, che ignora il ruolo fondamentale svolto dal proselitismo nel corso di lunghi periodi storici.
Questo carattere dell’ebreo argentino portava al confronto tra prassi e ideologia con gli ebrei provenienti da altri luoghi. “ A noi piace proporre dei discorsi e discutere molto- afferma Wolodarsky-. La prima cosa che fa un ebreo askenazita argentino quando ha un minimo di consapevolezza, è quella di scrivere un libro sull’identità ebraica. Perciò sta sempre discutendo sull’identità ebraica (..) . I sefarditi di Madrid non discutono sulla propria identità, sono ebrei. Sono nati così, vivono e muoiono come ebrei: Non ci sono dubbi sulla loro appartenenza al popolo d’Israele”. Liberman definisce il settore ortodosso come “ una comunità timorosa, attaccata al luogo in cui sta la propria sede, come fosse il ghetto, una strada senza uscita, patetico...”. Riafferma che i rapporti nei primi tempi  furono difficili “ in seguito poco a poco iniziammo a stringere rapporti , accettandoci,  sino a giungere oggi ad una relazione molto buona”. Poi fa un parallelismo tra le tappe vissute dagli argentini dentro e fuori la comunità ebraica: “ al nostro arrivo fummo accettati molto bene, eravamo figli prediletti degli spagnoli e ci tenevano in grande considerazione. In seguito per ragioni più complesse di ordine sociologico, forse per via della concorrenza o della  piolez degli argentini, generammo un certo rifiuto nella gente. Dopo un  certo tempo siamo tornati ad occupare il posto che occupavamo prima. La storia che successe agli ebrei argentini con gli ebrei spagnoli è asimmetrica. All’inizio era molto difficile, intolleranza, reazioni e sensibilità assolutamente diverse, in seguito poco a poco entrammo in relazione, accettando il prossimo per quanto possibile e siamo arrivati oggi a dei rapporti molto buoni”.




Radici nell’aria

La seconda generazione di emigranti in generale paga le conseguenze addizionali della decisione paterna di farla finita definitivamente con la storia nel proprio luogo d’origine, e senza alcun rimedio si vedono obbligati a confrontarsi con una realtà sconosciuta.
L’assenza di un nucleo familiare ampio rende difficile la formazione  di modelli. Gli adulti possiedono riferimenti psicologici e sociali più strutturati nonostante il trauma   culturale cui sono sottoposti. Ma i figli degli immigrati soffrono l’assenza di punti di riferimento chiari, ancor di più se nel paese che dovrebbe accoglierli si sentono esclusi.
Il sociologo Federico Zuckierman arrivò con la sua famiglia nel 1992, all’età di 16 anni. I suoi primi tempi in Spagna furono caratterizzati da problemi d’adattamento “ alla scuola superiore, qui tutto era maggiormente disciplinato, incentrato sulla memorizzazione; io provenivo dalla ORT ( scuola superiore ebraica di Buenos Aires), che aveva un metodo pedagogico più partecipativo, collettivo; perciò mi turbò molto la visione dell’alunno inteso come numero, sia come individuo che nelle sue relazioni con gli altri. Arrivai lasciando i miei amici in Argentina, e dovetti ricominciare da zero, e fino a che non giunsi all’Università non ci fu un prima ed un dopo”.
Un adolescente apprezza oltremodo la vita di relazione con i suoi coetanei, ma nei primi passi in un nuovo ambiente, si imbatte in difficoltà insuperabili: “ è più difficile fare amicizia con uno spagnolo, perché all’inizio c’è una barriera. Qui tutto è più formale, prima che una persona ti apra la porta, prima che sia sincera.., sono ingessati, sono più tradizionalisti”.
Il musicista Maximiliano Barrera Kohan arrivò quasi nello stesso periodo, ma aveva solo undici anni.  Quel periodo della sua infanzia non fu particolarmente felice e ricorda: “ una sensazione tipica, che credo abbiano provato tutti gli emigranti, è quella di arrivare e di sentirsi come una marionetta, che sta fluttuando e non sa dove si trova. L’accento è diverso, come il cibo e la gente... Per me la situazione fu complicata, perché ero iscritto alla scuola pubblica, dove i bambini con me furono           particolarmente crudeli; c’erano tre o quattro bulli in classe che mi prendevano in giro perché argentino. Avevo una professoressa terribile, che mi sgridava, dicendomi di imparare a parlare bene(..). Cosicché in un anno diventai spagnolo, non mi restava nessun rimedio...”.
In seguito, la voglia di un adolescente di fare amicizia ed integrarsi delineò nuove situazioni e vennero tempi migliori: “ successivamente trovai la mia dimensione,  non ebbi alcun problema, devo ringraziare veramente la Spagna, e ringrazio di trovarmi qui; la verità è che son stato trattato molto bene, a parte quei bambini crudeli, che spero non lo siano più tanto...”.
Ciò nonostante la saudade persisteva: “ iniziai ad apprezzare il tango o un buon arrosto; quando arrivai qui mi rimpinzavano  di tortillas di patate ovunque. Chiunque al principio mantiene l’impronta del cibo, della famiglia, degli amici, gli costa scegliere...I primi anni sono davvero pieni di nostalgia, si ricorda ciò che si è lasciato, ciò che non si ha più. Dopo un po’ ci sono momenti in cui si dimentica, si inizia a sentire la gente, ad avere le prime ragazze,  a sentire la lingua come tua, ad amare il Paese...”.
Dopo alcuni anni, il fervore giovanile aiuta a trovare le forze per superare gli ostacoli. “L’Università fu per me il momento dell’inserimento sociale- ricorda Zukierman- , avere amici intimi, conoscere la Spagna, anche a livello di associazioni e di ONG, conoscere profondamente la gente e iniziare a sentirmi spagnolo, cinque anni dopo l’arrivo. Il segno è il ritrovarsi in un bar e sentire che possiedi gli stessi valori di un universitario spagnolo, gli stessi gusti musicali e calcistici e lo stesso orizzonte di vita, di divertimenti e di cultura...”.
Arrivarono anche i tempi delle scoperte: “loro riconoscevano le mie differenze, io potevo essere diverso in mezzo a tanti, essere argentino ed ebreo e sentirmi come a casa mia. In quel momento riconoscevo di essere me stesso pur essendo in una posizione diversa e mi conoscevano ed apprezzavano come in Argentina. Quello è il momento nel quale dimentichi dove ti trovi, in cui le frontiere spariscono e ti senti come uno fra tanti. Molto spesso siamo più spagnoli degli stessi spagnoli                                              perché percepiamo delle cose che loro talvolta non percepiscono più perché abituati...”.
In questo processo di adattamento si trovano le soluzioni personali più soddisfacenti. “ Io collaborai con degli argentini in un centro studi dove si analizzava la stampa e per dieci anni feci parte di questo gruppo che era un collettivo molto pluralista ed eterodosso... La mia integrazione in Spagna non passò al cento per cento attraverso la comunità ebraica; se fosse successo forse mi sentirei un po’ incompleto. Io chiesi ciò che poteva darmi,  non ciò che non poteva darmi. Nel mio caso l’equazione fu positiva”.


Il puzzle dell’identità

L’essere umano ha dimostrato di poter contare su una grande capacità di adattamento ai cambiamenti. Però pochi cambiamenti risultano essere traumatici quanto quelli che si affrontano  in una società sconosciuta.
L’aspirazione di trovare una vita migliore si paga a caro prezzo , un cambiamento  che si proietterà necessariamente sulla propria discendenza. L’offuscamento iniziale che esercita la vita del mondo sviluppato, la voglia di adeguarsi ai suoi livelli di consumo, passo dopo passo, rivelano che questo cambiamento non è stato gratuito e appaiono i sintomi del “lutto”, per tutto ciò che si è lasciato nel cammino.
“L’esilio ci trasformò, ricorda Rotenberg- immediatamente in esseri anonimi, senza riferimenti, senza passato. Avevamo bisogno di un’identità e credevamo di poterla ritrovare nella Comunità Ebraica”.
Wolodarsky inoltre così  si esprime sul processo vissuto da molti compatrioti: “ Quelli che emigrarono non erano solo ebrei laici, cosa ammissibile, ma erano ebrei agnostici, atei, liberi pensatori, che negavano la loro relazione con l’ebraismo e i relativi costumi e che si consideravano argentini al 100%. Dopo aver vissuto per qualche tempo in Spagna scoprirono diverse cose: primo, che non sono  spagnoli e non lo saranno mai. Secondo, che non sono più argentini perché dopo aver vissuto un certo numero di anni qui, tornare in Argentina è come andare in un altro Paese. Si adeguano alla Spagna, impostano un altro modo di vivere. Tornano, confrontano, provano, ma già sono degli argentini che si sentono inadeguati. Il Paese andava da una parte e loro da un’altra. Si trovano privi di identità e la gente per vivere senza identità deve avere una forte personalità, la consapevolezza che si può vivere senza di essa. In questa ricerca si rendono conto che sono ebrei e si attaccano a questa identità. Molti di loro cercano di avvicinarsi alla comunità, partecipano a qualche festa, mandano i figli alla scuola ebraica e cercano di integrarsi in maniera marginale, recuperano le cose perdute nell’infanzia e le recuperano come identità propria. Ciò ha come risultato diversi gradi di integrazione, le esperienze sono molto diverse”
Un processo diverso fu quello vissuto dal commerciante Silvio Steiner, che proveniva da una famiglia di forti tradizioni ed apparteneva ad importanti centri della comunità ebraica di Buenos Aires. Ma il suo tentativo di essere accettato dalla comunità di Madrid,si rivelò infruttuoso. Le prime persone da lui contattate lo respinsero  fornendo come spiegazione il fatto che si trattava di “ un nucleo selezionato, chiuso...Assieme a mia moglie parlammo con il rabbino e con il presidente della Comunità Ebraica della Calle Balmes, ma trovammo solo del disinteresse nei nostri confronti”.Emigrato nel 2001 riuscì a stabilire dei rapporti con altri ebrei argentini: “ ci vedevamo ogni settimana per un caffè,. Ma qui la gente non è molto socievole, non esiste la consuetudine di  trovarsi l’uno nella casa dell’altro, non esiste né tra gli ebrei, né tra i non ebrei, non la pensano così”.
Steiner ha stabilito  “ dei buoni rapporti, ma la maggioranza di loro non sa che sono ebreo. Non l’ho mai rivelato perché ho paura di dirlo e che questo mi costi dover dare delle spiegazioni che non sono in grado di dare. Per gli spagnoli sono argentino. Credo che nessuno di quelli che mi conoscono sappia che sono ebreo, sia quelli con i quali ho relazioni commerciali, sia quelli che hanno relazioni professionali con mia moglie. A volte qualcuno fa qualche insinuazione riguardo al nostro aspetto fisico, la risposta è che siamo di origine polacca. Ma qui io sono argentino, non sono ebreo; fa male dirlo perché voglio accettare la mia identità, io so quello che sono...In Argentina, quando eravamo ragazzi ci dicevano “ ebrei di merda”, e perché non potrebbe accadere qui la stessa cosa quando sappiamo che questo è un Paese totalmente xenofobo che al riguardo supera di gran lunga l’Argentina?  Fa male negare la propria identità, ma ...”.
Invece Eines afferma che: “ non ho mai avuto problemi riguardo alla mia doppia appartenenza, ce l’ho perfettamente chiara, perché mi sento argentino ed anche molto ebreo per ciò che mi conviene...Mi sento molto distante da Sharon. La letteratura ebraica mi ha sempre interessato, quella russa mi ha inquietato per le sue relazioni con l’ebraismo. Perciò la mia doppia condizione non è mai stata in dubbio. In un determinato periodo, in relazione a ciò che significa essere ebreo in Spagna, non era facile dirlo e tantomeno mostrarlo. Qui Franco aveva stabilito una lista di nemici della quale facevano parte i comunisti, gli ebrei ed i massoni; a parte questa categoria le prime due mi si attagliano a pennello. Questo paradigma  in qualche modo si diffuse nella società. Gli ebrei erano ancora esseri diabolici e bizzarri che svolgevano dei riti contro i cattolici...Perciò la mia condizione di ebreo, anche se non del tutto nascosta, non veniva neanche eccessivamente pubblicizzata. In seguito iniziai ad aver bisogno di affermarmi, di un’appartenenza più forte...”.
García Canclini sosteneva che “ il processo di integrazione è definito dalle identità presenti nella sua trama e viceversa,  le identità si costruiscono nel processo di integrazione”. In questo modo, nel tentativo di inserirsi nella nuova società, ogni individuo condivide diverse identità all’interno di sé stesso e del suo gruppo d’appartenenza.
“ Non ho mai avuto un’identità pura- sostiene Zukierman-. Le identità postmoderne sono questo: identità molteplici, e le identità molteplici mi arricchiscono, non mi creano squilibri. E’ simile ad un gioco teatrale. Una persona è tutto allo stesso tempo. Ma a volte mi piace di più essere argentino, per esempio quando gioca la nazionale; per quanto riguarda i temi politici mi sento più ebreo; per quanto riguarda quelli culturali mi sento ebreo e spagnolo. Questa triplice visione mi ha arricchito e mi sento spagnolo con una prospettiva argentina; non vedo il mondo come potrebbe vederlo un non  ebreo, ma dal punto di vista della tradizione che mi hanno tramandato i miei nonni, per via di ciò che avvenne negli anni ’30 e nella seconda guerra mondiale (..) Per me questo è come una specie di provocazione che in realtà  mi piace molto. Gli spagnoli, che hanno formazione comune e ben radicata, ammattiscono davanti ad un ebreo argentino, per giunta di sinistra. Mi ha divertito moltissimo giocare a questo gioco”.
Barrera  Kohan ha percorso altre strade: “ io ho avuto altre identità oltre quella di ebreo argentino: sono stato anarchico, punk, sempre di sinistra e avevo un sacco di identità nella mia testa, un macello...Il mio avvicinamento all’ebraismo avvenne successivamente e riscontrai non poche difficoltà. C’erano enormi differenze tra sefarditi ed askenaziti, c’era incomunicabilità tra di loro e la cosa mi confondeva. La mia identità ebraica la trovai con gli ebrei argentini ed in altre associazioni. Ebbi dei problemi, perché avevo degli amici spagnoli ed una fidanzata non ebrea, cosa che generava un certo rifiuto. Allora la mia scelta personale rappresentò una fuga da tutto ciò. Non mi importava essere o no ebreo o essere argentino o spagnolo, semplicemente vivevo con i miei amici, con quelli con cui mi trovavo bene. Adesso mi trovo a mio agio con la mia identità di ebreo e di laico...L’identità argentina non è sparita per il fatto che ho trascorso più tempo in Spagna che in Argentina. Io credo che una persona sia del posto in cui cresce, in cui impara a parlare e mangiare. Sempre mi sentirò argentino, perché mi sento di quel posto, mi sento parte di quella cultura, della sua lingua e della sua concezione del mondo e della vita. Nel mio lavoro per questa radio (Sefarad),  convergono perfettamente  le mie identità, perché qui noi argentini stiamo lavorando per un pubblico spagnolo e per gli ascoltatori ebrei di tutto il mondo. Il fatto di lavorare per questa radio indica che non c’è nessun tipo di trauma. Credo di essermi adattato molto bene e mi sento veramente orgoglioso di questa molteplice identità”.
Liberman ritiene che “ è avvenuta un’integrazione, che in ogni caso non sarà mai totale, perché, in fondo, continuiamo a trovarci in una situazione di esilio e sebbene non ci sia una manifestazione esterna di esilio, di questo in realtà si tratta...Non credo nelle integrazioni assolute; questa sensazione d’esilio è accentuata in un ebreo, perché non ha nulla a che vedere con il distacco o con il fatto che si vorrebbe tornare in patria, perché quel sentimento ormai è passato, ma in fondo resta lì. La prova risiede nel fatto che, in generale, gli argentini cercano altri argentini. Non ignoro il fatto che si intrattengano delle relazioni con gli spagnoli, ma la vera ricerca continua ad essere tra argentini. Ci sono codici, denominatori comuni, affetti, modi di vivere determinate situazioni; il nostro modo di intendere la vita non ha niente a che vedere con quello degli spagnoli. Noi siamo amici nel profondo, le nostre relazioni sono molto più frequenti, abbiamo bisogno l’uno dell’altro di condividere le cose. Quelli che ti invitano la casa sono di solito argentini, gli spagnoli difficilmente lo fanno..Noi parliamo straordinariamente a vanvera, non lo dico in senso peggiorativo. Credo sia un nostro valore, quello di sederci e decidere i destini  del mondo. Quando gli spagnoli si aprono, possono far vivere dei momenti suggestivi, ma fino a quando si aprono... Siamo figli del tango, con l’amicizia come valore fondamentale”.

Essere Ebreo

Lo scontro culturale tra diverse correnti ebraiche nella zona di Madrid, fece sorgere delle posizioni estremiste. Anche se in minoranza, c’era chi sosteneva che non
.esistesse neanche la minima identità comune tra gli ebrei provenienti dal Marocco e quelli argentini; d’altra parte alcune correnti sostenevano che le differenze tra i due gruppi fossero esclusivamente di forma e minimizzavano il conflitto. La maggioranza visse le vicissitudini dovute al ritrovarsi in un punto intermedio tra le due correnti.
E’ possibile trovare un denominatore comune che permetta la convivenza all’interno della comunità ebraica a persone differenti per abitudini, costumi, credenze e storie?
Si può trovare un punto in comune in un novero di diseguali culture, tradizioni, abitudini culinarie e concezioni del mondo?
Il settore predominante per lungo tempo ritenne  che il “laicismo dogmatico” degli argentini rappresentasse una forma di assimilazione al contesto sociale che poteva compromettere il futuro della comunità ebraica.
I laici replicano dicendo che la religiosità è solo una delle sfaccettature che delineano la sua identità, che è necessario superare  questi concetti e farsi carico di prospettive storiche, sociologiche e culturali che rendano possibile una relazione equilibrata, giusta e piacevole tra gli uomini.
“Siamo ebrei, abbiamo deciso di esserlo- sostiene Kohan-; lo siamo perché nostra madre era ebrea, veniamo da una tradizione familiare...Nessuno ha mai trovato una definizione di che cosa si intende per “ebreo” e spero che nessuno lo faccia mai. Credo che  la cosa bella dell’essere ebrei sia l’enorme possibilità data dall’essere ciò che si vuole essere. Questo non è un fenomeno nuovo, ma è comune a tutta la storia  dell’ebraismo; per questo non c’è mai stato un Papa, un’autorità suprema e neanche un’unica interpretazione. Sempre si è litigato, si è discusso moltissimo, sempre c’è stato chi rispettava più o meno il sabato, le leggi inerenti il cibo, la visita di venerdì alla sinagoga o in determinate festività. Ciò non è mai stato motivo di conflitto. Se qualcosa ha caratterizzato l’ebraismo, quella è l’apertura che ha reso possibile che si potesse essere ebrei in più modi, con le caratteristiche che ciascuno si sentiva e voleva. Io credo che dovrebbe continuare ad essere così per molti secoli, perché questa è la condizione necessaria perché l’ebraismo possa sopravvivere...”.
Negli stessi termini si esprime Wolodarsky: “ da poco ho sentito una frase che mi pare sia la più opportuna. Ci sono tredici, quattordici o forse quindici milioni di ebrei nel mondo; ci sono tredici, quattordici o forse quindici modi di essere ebrei. Per me, ebreo è chi si sente ebreo; questa è l’unica definizione. Se non si accetta la possibilità che ognuno che voglia essere ebreo lo sia a suo modo, peggio per loro: il popolo ebraico ridurrà costantemente il suo numero se gli intolleranti non accettano questo tipo di definizione”.
Invece Liberman descrive così ciò che per lui caratterizza il popolo ebraico: “attraverso i millenni vive la sua caparbietà, volontà di sopravvivenza (..). Questa testardaggine è stata soprattutto una tragedia della volontà.  Un tratto essenzialmente ebraico, ammesso che ce ne siano ”. Nei suoi scritti riguardanti l’identità sostiene che “si tratta di una ricerca archeologica, come professione di sogni ed emozioni che mi hanno portato ad essere ebreo malgrado la religione oppressiva, ad essere argentino malgrado i giudizi discriminatori, ad essere universale aldilà dei facili lirismi. Vivere entro i limiti significa trovarsi dentro e fuori una società e essere al di sopra significa capire una volta per tutte che non esiste niente di immutabile e che niente è assoluto”. Poi conclude dicendo che “gli uomini dovrebbero portare con sé un cartello con su scritto a lettere maiuscole questo semplice avviso: in costruzione”.





Tracciare il percorso camminando




Certi uomini osservano il mondo
E si chiedono: “Perché?”
Altri uomini osservano il mondo
E si chiedono: “Perché no?”
George Bernard Shaw


“L’uomo o la donna sradicati, privati delle loro abitudini, del loro ambiente, del proprio Paese, soffrono all’inizio, poiché  è più gradevole vivere tra i propri cari. Tuttavia possono trarre frutto da quest’esperienza. Imparano a smettere di confondere il reale con l’immaginario, la cultura con la natura. Non è certo perché si comportano differentemente che questi individui smettono di essere umani. A volte si rinchiudono nel risentimento, causato dal disprezzo o dall’ostilità dei propri ospiti. Ma se riescono a superarlo, scoprono la curiosità  e imparano la tolleranza.
La loro presenza tra gli “autoctoni” provoca a sua volta un processo di profonda trasformazione modificando i loro costumi, creando sconcerto per i loro comportamenti ed i loro giudizi, può aiutare qualcuno di essi  ad avviarsi per un cammino di distacco da ciò che è stabilito, un cammino di interrogativi e di stupore”.
Questo pensiero di Tzvetan Todorov pare oggi esser diventato  il motto di molti ebrei argentini di Madrid, che hanno impresso la loro impronta su diversi ambiti della vita sociale, trasformandosi in un valido e dinamico apporto alla vita culturale della società spagnola.




Fermento culturale

Nel tentativo di cercare nuovi spazi, alcune donne argentine fondarono nel 1978 il CEMI (Consejo Español de Mujeres Israelitas). Noemí Grünberg, che ne fu una delle fondatrici, ricorda che: “ avevamo voglia di riunirci e di parlare di cose più interessanti;  le prime fummo noi argentine, c’era una colombiana ed altre donne latinoamericane. Ci incontravamo nelle case ed il motivo che ci spingeva a riunirci era il dibattito culturale. Quando iniziammo non c’erano attività culturali all’interno della comunità ebraica; ci dicevano che non aveva senso riunirsi in casa per conversare, non partecipavano. Poi l’associazione crebbe moltissimo e si integrò alla comunità. Oggi la maggioranza delle donne iscritte  sono spagnole”. Dopo vari anni di infruttuosi tentativi di avvicinamento al vertice della comunità, nel 1992 venne costituita Hebraica Madrid, secondo il modello delle associazioni in cui si riunivano gli ebrei in Argentina. Questa struttura comunitaria rispose da una parte alle difficoltà che si presentavano nella convivenza con i gruppi tradizionali; d’altra parte fu un modo per colmare l’assenza di attività culturali che rispondessero alle aspettative e ai alle abitudini di quell’ambiente. HM venne costituita da duecento soci, che dichiaravano il loro proposito di integrarsi  alle diverse correnti che caratterizzano il mondo ebraico della diaspora, e si ammetteva la loro partecipazione ad altre istituzioni sia ebraiche che no, per realizzare attività in grado di favorire la conoscenza ed il rispetto reciproco tra i settori della società e combattere l’intolleranza in ogni sua forma. Il suo proposito di rafforzare l’identità si manifesta negli aspetti culturali, gastronomici ed evocativi e nell’intento di porre rimedio alla lacunosa conoscenza delle fonti ebraiche tradizionali, evidente nella maggioranza dei membri della comunità..                                                                                                    “Quest’associazione compensa con le sue attività le carenze derivanti dall’esilio. Pone l’accento sulla convivenza sociale: celebrazione collettiva delle festività ebraiche, incontri ludici per bambini e ragazzi, manifestazioni culturali e sportive. Per l’intensità del lavoro e la loro molteplicità queste iniziative occupano  un posto di rilievo,  fondamentale, nella vita ebraica locale”, secondo quanto afferma Rotenberg.                                                                                                                     Il suo sviluppo ha fatto in modo che i nuovi immigrati latinoamericani  avessero un punto di ritrovo. “Io arrivai qui quando stava nascendo Hebraica Madrid e la mia integrazione passò attraverso l’aiuto della comunità argentina, pertanto non l’ho vissuta come uno shock culturale”, ricorda Zuckierman. Col passare degli anni ci son stati momenti  alti e di stanca per quanto riguarda la partecipazione . “ Cercammo di integrarci ad Hebraica, ma solo un ristretto gruppo di persone per via della carenza di mezzi. In pochi metri quadri una volta al mese si riunivano venti persone, ma oggi molte di meno; il numero di persone si è abbassato notevolmente”, afferma Steiner. Molti dei membri dell’associazione ricordano in maniera nostalgica gli anni in cui la direzione era affidata a Carlos Shatzman. Litwak lo ricorda come “un leader indiscusso e nonostante i suoi 65 anni era molto attivo, simpatico, militante, curava ogni dettaglio perché le cose andassero bene. Per esempio quest’ anno non è stato fatto il pranzo della Pasqua Ebraica, ma quando c’era lui che cucinava con sua moglie non c’erano mai meno di cinquanta persone tutte con invito personale. Era sempre iperattivo e rappresentava un punto di riferimento. Da quando si è trasferito in Israele si è sentita molto la sua mancanza”. Attraverso HM, oltre ad avere la possibilità di trovare uno spazio sociale e ricreativo, venivano promosse svariate attività culturali. Liberman ricorda che attraverso quest’associazione si impose il caffè concert “che era un’invenzione argentina in Spagna. Ballavamo il tango, facevamo spettacoli comici, musica di diversi generi, si recitavano dei monologhi; c’era sempre un gruppo tra noi ebrei argentini con il quale si parlava di Buenos Aires e di Madrid, erano molto divertenti. Se c’è qualcosa che ricordo con nostalgia, sono i concert café di Hebraica… La gente è cambiata, come pure i loro punti di vista, l’ultimo è stato organizzato due anni fa. In uno spazio adatto a ottanta persone non eravamo mai meno di centoventi, era fantastico. Lo organizzavamo con un violinista de la Camerata Bariloche che viveva qui, Rolando Puskas e sua moglie Carina Rosenfeld, che suonava musica sefardita e con il chitarrista Ernesto Bitetti”. Attualmente si svolgono dei dibattiti sul cinema, vengono proiettati dei film in lingua yiddish e si svolgono delle tavole rotonde inerenti diverse problematiche del settore. Durante questi incontri si degustano i piatti tipici della cucina askenazita. Inoltre le attività culturali organizzate dagli organismi ufficiali contano con un’alta partecipazione  dei membri dell’associazione. Un gruppo di persone  interessate all’elaborazione culturale, tra le  quali Liberman, Horacio e Chela Kohan, fondò  nel 1986 la rivista Raíces, in cui ogni tre mesi vengono pubblicati degli articoli che rispecchiano i diversi punti di vista delle componenti della comunità spagnola ed internazionale; è l’unica pubblicazione che svolge questo ruolo di divulgazione. Kohan sostiene che “ci preoccupiamo che sia uno strumento aperto a tutte le opzioni, possibilità e modalità dell’ebraismo. Lo abbiamo dimostrato negli oltre sessanta numeri pubblicati in vent’anni e speriamo di continuare così ancora a lungo(..). Il nostro principale obbiettivo sarà quello di  sviluppare un dibattito più fitto, perché per la vita culturale non esiste peggior nemico dell’apatia”.

Da oltre un anno Radio Sefarad, sostenuta dalla federazione delle associazioni ebraiche spagnole, diffonde la sua programmazione su internet.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Il direttore, il capo della redazione, il  produttore e altri operatori dell’emittente sono argentini. Un altro gruppo interessato alle problematiche intellettuali ha fondato il Círculo de Reflexión sobre la Problemática Judía Contemporánea, per indagare sulla storia, sulla cultura e sull’attualità della comunità. Gli argentini hanno partecipato attivamente anche al Centro de Estudios Judeo Cristiano, dove poterono portare a termine delle attività sociali e culturali al di fuori della comunità.
Per quanto riguarda l’ambito religioso, alcuni ebrei sudamericani hanno partecipato alla costituzione di Bet El, un centro nel quale si svolgono le attività di culto della corrente conservatrice, che differisce da quella ortodossa, predominante nella comunità ufficiale.
Molti ebrei argentini hanno raggiunto la notorietà nella società spagnola in diverse discipline artistiche, scientifiche e professionali. “Credo che gli ebrei argentini- sostiene Kohan- impegnati in diversi campi della cultura non siano riusciti ad esprimersi compiutamente in Spagna, forse per via della loro condizione di immigrati; le difficoltà di adattamento, il tempo che questo processo comporta, ostacolano un po’ la creatività (..) Dà l’impressione di essere molto più povera rispetto alle sue reali potenzialità.”
Intanto Wolodarsky sostiene che “l’essere argentino non ha mai giovato in nessun’ attività. C’è un vecchio proverbio che recita: “chi vale, vale e chi non vale, non vale”. Gli ebrei argentini si integrarono più o meno secondo questo schema. Un buon medico è bravo ovunque lo si metta...”.



Tra muse e crome

Nora Usterman arrivò a Madrid nel 1990 e dopo pochi mesi già lavorava presso una compagnia di zarzuelas. Come mezzosoprano, dopo breve tempo, le venne proposto di registrare, musica classica composta da autori peruviani; recentemente ha pubblicato il CD Aromas de Sefarad, assieme ad Ernesto Wildbaum e Ricardo Barceló, che raccoglie esibizioni dal vivo nel Festival de Música de las Tres Culturas de Murcia e nel chiostro di San Pedro Mártir di Toledo. Il suo lavoro di ricerca e divulgazione della musica antica ebraica le ha permesso di conquistare una posizione interessante: “ ho cantato in molte chiese in occasione di festival di musica antica. Mi sono esibita tra l’altro al Festival Internacional de Música Sefardí di Cordoba,  alla Settimana Intenazionale di Musica Antica di Burgos e nel Museo Storico  di Berlino”. Le sue esibizioni sono state trasmesse dalla Radio e dalla Televisione spagnola e da altre emittenti. Recentemente ha allestito uno spettacolo assieme ad una ballerina professionista di flamenco di origine israelita,  in cui si alternano diversi stili di flamenco (palos flamencos) e canzoni sefardite. E’ anche insegnante di canto al Monastero dell’Escorial: “i miei colleghi son tutti preti, non ho problemi. Quando è Yom Kippur gli dico che domani  non  vengo, ho molta libertà e mi accorgo che capiscono il senso dell’adesione all’ ebraismo”. Per quanto riguarda la musica classica, si son messi in evidenza Oscar Gershensonh come direttore del coro della Capilla Real, il soprano Mabel Perelstein, il contralto Silvia Leivinson Scholwsky, il direttore d’orchestra Maestro Adolfo Waitzman ed il cantante lirico Ángel Harkatz. Nel frattempo, il musicologo Arnoldo Liberman raggiunse fama non comune quando, per nomina del Governo spagnolo  divenne il primo argentino ed il primo ebreo ad occupare la carica di curatore del Teatro Real (dell’Opera). L’Istituzione, costituita dal Ministro della Cultura, dalla Presidenza della Comunidad di Madrid e dal Sindaco della città, si occupa della programmazione degli spettacoli che verranno rappresentati in questo prestigioso tempio della lirica. Per quanto riguarda la musica pop si son fatti strada Andrés Calamaro, Ariel Rot, Claudio Gabis, Alejo Stivel e Sergio Aschero.

Tra palcoscenici e set

Il regista teatrale Jorge Eines lasciò l’Argentina a causa della minaccia costituita dalla dittatura militare appena instaurata. Ricorda che “fu tremendo. Io tenevo un corso basato sul lavoro dell’attore; quando arrivai in Spagna c’era l’idea che se dovevi studiare per essere attore era perché non lo eri (..) Il panorama era complicato e l’unico posto dove si poteva insegnare era la RESAD (Real Escuela de Arte Dramático). La verità è che chi mi ha salvato è Oscar Banegas, padre di Cristina, con la quale avevo rappresentato Woyzeck a Buenos Aires, il quale lavorava per la Televisión Española. Andai a vederlo e gli chiesi una mano, non sapevo come tirare avanti”.
Poco tempo dopo già stavo lavorando ad alcuni spettacoli. In seguito ho fatto un adattamento televisivo de Il mistero di Marie Roget, di Edgar Allan Poe, dove compresi che le cose venivano fatte assai diversamente. Andai a vedere le riprese e mi era capitato di chiedere agli attori che cosa ne pensavano dell’adattamento e del mio lavoro sul testo e la mia sorpresa fu che neanche uno si era preso la briga di leggere il racconto; erano solo cinque pagine...
Tornai a casa  chiedendomi che cosa succedesse a questa gente, quale potesse essere il livello di pigrizia per non programmare le cose...
“ Dopo che lavoravo da qualche mese presso la TVE- continua- avvenne un episodio favoloso, di quelli che a volte la vita ti regala. Mio zio aveva una casa editrice, andò ad una riunione ed incontrò una persona della casa editrice Aguilar, Maruja López Gómez, che insegnava alla RESAD. Si misero a chiacchierare e lei per caso parla di un viaggio fatto in Argentina, di uno spettacolo meraviglioso che aveva visto; era Woyzeck. Allora mio zio le dice: il regista è mio nipote ed è qui; lei mi vuole conoscere. Suo cognato, Miguel Doménech era il direttore della RESAD. Furono i miei testimoni e grazie a loro entrai nella scuola. Qui i concorsi pubblici sono molto difficili . Faccio tutta la trafila,  prima ausiliario, poi finalmente professore di ruolo cattedratico. Non c’era un altro docente di ruolo in tutta nella RESAD. Ho lasciato la cattedra cinque anni fa per lavorare in una scuola mia”.
Per quanto riguarda il teatro indipendente, percepì le differenze con la rimpianta Buenos Aires. “Il teatro alternativo a Madrid lo inventarono due argentini, Ángel Ruggero, morto prematuramente, con Sala Cuarta Pared ed io con Ensayo 100. Nei primi tempi partecipavano solo gli alunni ed i familiari. Dopo sette mesi capitò un tale al quale chiedemmo per conto di chi venisse. Ci rispose che l’aveva letto nelle Guía del Ocio, quasi gli davamo un premio, era una cosa memorabile che venisse un uomo qualunque. Non è un’ esagerazione ciò che sto raccontando, era ciò che capitava a Madrid. Non capivano il teatro che non fosse in una sala convenzionale. Quest’idea si consolidò man mano che la gente iniziò ad  associare lo n spazio ai livelli molto alti di qualità interpretativa”. Nella sala, ubicata inizialmente nella plaza de Checa e in seguito a Chamberí, “io ho fatto Lo Zio Vanja di Cechov, lo Zoo di Vetro di Tennesee Williams, La Signorina Julie di Strindberg, La Revolución di Isaac Chocrón, un ebreo che vive in Venezuela, una delle opere che più mi è piaciuta nella mia vita. Dopo poco tempo le cose iniziarono a smuoversi; grazie al passaparola la gente poté venire a vedere le cose che facevamo”.
Un altro degli argomenti di confronto con la realtà argentina, che dopo molti anni solo da poco è stato preso in considerazione da Eines, è quello dei contributi statali: “ Io venivo da un posto dove pretendere che lo Stato ti aiutasse...che cos’è? Un miracolo. Mi sorprende molto che ogni volta che si tentava di fare qualcosa, la prima cosa di cui si parlasse era come ottenere una sovvenzione e si continua a fare così. La verità è che ora mi danno sempre ciò che chiedo, non ho alcun problema, il problema è perché voglio averlo”.
Nonostante la considerazione in cui è tenuto, ritiene che: “ qui ancora il teatro non è cultura, è una cosa di comici come si è creduto per molti anni. Il franchismo distrusse molte cose, ma ha distrutto anche ciò, ovvero l’idea che il teatro possa essere un fatto culturale,  o perlomeno la partecipazione ad un fatto culturale. Per esempio a Buenos Aires andare a teatro viene visto come qualcosa di importante ”.
Tra i suoi recenti successi c’è la riproposizione di Estación Tango, per il terzo anno  consecutivo, dopo una trionfale tournée  nazionale e come progetto immediato quello di “ rappresentare a Buenos Aires la mia opera sull’olocausto Camino al cielo, scritta da Juan Mayol”.
Son diventate famose anche le attrici Cecilia Roth e la defunta Zulema Katz.



Tasti e lettere

Noemí Grünberg, che ha pubblicato diversi libri di poesia, ricorda che il suo primo lavoro era carico di una gran dose di audacia: “si vede che ero giovane e avevo coraggio, mi proposi di pubblicarlo presso Aguilar. Andai alla casa editrice, conobbi il signor Manuel Aguilar, che mi disse che sarebbe stato felice di pubblicare i miei lavori”. Dopo vennero alla luce altri due libri presso questa casa editrice ed un altro presso Altalena. Ciò nonostante riconosce che “non è per niente facile pubblicare poesie”.
Arnoldo Liberman nella sua terra natale aveva avuto una carriera di rilievo come poeta, conseguendo la Faja de Honor della Sociedad Argentina de Escritores del 1964 ed il patrocinio del Fondo Nacional de las Artes (1965). Ma giunto a Madrid “ ci fu una rottura radicale, passai al saggio, non scrissi più poesie, lo desideravo tanto. Scrissi sette libri in Spagna, i miei interessi erano la musica e la filosofia. Pubblicai quattro testi sulla musica e tre sull’identità. Il mio primo libro lo pubblicai grazie ad Abrasha Rotenberg, che aveva lavorato per il giornale La Opinión, che era associato ad Aguilar; ebbi fortuna con questo libro e ciò mi permise di continuare”. La sua presenza in terra spagnola fu ricompensata con numerosi premi: Accésit del Premio Jano de Medicina y Humanidades (1981), Premio de la Sociedad Española de Médicos Escritores (1992) ed il Premio Fernando Jeno de México (1992)
In quello stesso periodo Jorge Eines ha pubblicato Teoría del juego dramático, Alegato en favor del actor, Didáctica de la dramática creativa, Formación del actor I ed El actor pide. A settembre giunge in libreria il suo sesto libro, Hacer Actuar.
In campo letterario si sono altrettanto messi in evidenza Mario Muchnik, Marcelo Cohen, Solly Wolodarsky e Mario Satz. Nella poesia Marcos Barnatán, Marcelo Brodsky, Juan Groch, Alberto Szpumberg ed Elina Wechsler. Nella saggistica: León y Rebeca Grimberg, Jorge Belinsky, Daniel Schoffer, Alicia Kauffman, Matilde Gini de Barnatán e Silvia Tubet. Per quanto riguarda i testi umoristici Abrasha Rottenberg.
Han dato dimostrazione di creatività anche Abraham Dubcovsky (scultore), Nelly Rivnik ( incisore), Diana Raznovich (illustratrice), Miguel Czernikowski (fotografo), Adolfo (disegnatore) e Viviana Barnatán (pittrice), Abel Raskin (pittore), Sergio Steimberg (fotografo), Luis Cohen Fusé (pittore) e Liliana Kancepolski (grafica).



Spazio al divano

Gli psicoanalisti argentini furono il bersaglio preferito della dittatura e molti subirono detenzioni arbitrarie, torture e sparizioni; gran parte di loro dovette intraprendere la via dell’esilio per sopravvivere.
Il fermento sociale, i tentativi di trovare spiegazioni ai drammi che ti circondano ed i dibattiti che ne seguirono produssero dei progressi teorici e strumentali che gli fecero svolgere un ruolo di avanguardia nei nuovi luoghi dove stabilirono la propria residenza.
In Spagna c’era appena un piccolo nucleo che allora praticava questa disciplina. Arnoldo Liberman sostiene che “ non fummo gli inventori dell’idea dell’integrazione della psicoanalisi, ma quasi...In questo senso, oltre ad essere una novità, fu anche un vantaggio perché mai la psicoanalisi era giunta in Argentina per tali vie, non c’era nulla in comune. Iniziammo a lavorare velocemente...Non è una professione riconosciuta ufficialmente, è quasi un’attività clandestina, nel senso che qui è un ramo della psichiatria, non figura da nessuna parte, non ha alcuna identità professionale, non ha alcun riconoscimento ministeriale. In qualche modo qualcuno di noi continua a lavorare in clandestinità...”.
“ Io non partecipai alla fondazione- continua Liberman- dell’associazione di psicoanalisi di Madrid, ma gli argentini che parteciparono si sono fatti notare. León e Rebeca Grünberg divennero figure molto significative, come anche Marta e Jaime Spilka. Quando arrivammo, gli spagnoli non erano un nucleo forte, ma era un gruppo piccolo e molto influenzato dal pensiero argentino. Cosicché non vi fu alcun contrasto, ma al contrario. Si creò una simbiosi, una relazione stupenda, facendo in modo che gli psicoanalisti argentini e spagnoli si unissero fraternamente nella lotta per conseguire una maggiore considerazione in Spagna. Liberman ha un giudizio critico sulle prospettive immediate: “ credo che finché vivrò questo non succederà. Ciò deriva da un certo realismo degli spagnoli, che fa sì che il livello di astrazione sia molto basso. Per loro l’astrazione è una difficoltà, per gli argentini è una ricchezza. Parlare delle fantasie, dei sogni, è cosa di un’altra galassia. Vi è una predominanza ideologica neo-comportamentale, cioè a dire per loro siamo più cagnolini di Pavlov che di Freud e credo che sarà così per molto tempo. Ciò nonostante, “ ci sono più pazienti spagnoli che argentini, ma questo è il frutto del lavoro svolto. Ciò permette agli psicoanalisti di vivere della propria professione”.
Furono numerosi gli ebrei argentini che contribuirono ad aprire la strada a questa professione in terra iberica; tra essi si distinsero Silvia Tubert, fondatrice del Centro de Estudios Psicoanalíticos de la Mujer- , Jorge Belinsky, Daniel Schoffer, Ricardo Saiegh, Viviana Adato, Bernardo Arensburg , Valentín Baremblit, Adolfo Berenstein, Eduardo Braier, Sula Eldar, Marta Glasserman, Diana Gerszenson, Marta Hendler, Marcela Isgut, Graciela Kasanetz, Clara Kirmayer, Víctor Korman, Eduardo Kuffer, Nora Levinton, Ruth Liberman, Estela Paskvan, Juan e Marta Pundil, Hugo Rotmitrowski, Fanny Shutt, José Slimovich, Nicolás Spiro, Lidia Zafiro, Oscar Waisman, Elina Wechsler e Silvia Yankelevich.










Epilogo

Come abbiamo visto, l’interazione tra diverse correnti ed espressioni della comunità ebraica non è stato un camino privo di ostacoli e tensioni, anche se negli ultimi tempi si percepiscono alcuni sintomi del loro superamento che fanno ben sperare su un processo di convergenza. Questo percorso da compiere con consapevolezza e spontaneità passa per una tappa di pulizia del terreno, che tende a chiarire le incomprensioni ed i pregiudizi che hanno ostacolato fino ad oggi il conseguimento di un terreno comune. Ciò nonostante ancora oggi persistono concezioni (dell’ebraismo) molto dissimili .
Per Wolodarsky “vi è un malinteso di fondo, quello di considerare che la massa degli aderenti alla comunità ebraica ufficiale sia ortodossa, cosa falsa. Ci sono molte sfumature nell’ebraismo marocchino, che è sempre meno il fattore dominante della comunità . Ci sono gruppi più ortodossi che hanno il  loro peso specifico, non sono quelli dominanti e non hanno neanche in questo periodo la direzione della comunità. All’interno dei gruppi ebraici marocchini che sono la maggioranza, ci sono moltissime sfumature ed i gruppi ortodossi chiusi non sono così importanti all’interno della comunità. Racchiudere tutta la comunità ebraico - marocchina in un solo contenitore è un errore grave”. Intanto  Kohan ritiene che “La Comunità Ebraica di Madrid ha commesso un grave errore ad autodefinirsi ortodossa e ad escludere le altre visioni. Un tempo era la comunità di tutti gli ebrei, a prescindere dalle loro origini, dal loro livello di fedeltà all’ ebraismo e dalla loro pratica religiosa. Ora non è più possibile, dato che si stanno delineando ambiti molto distinti gli uni dagli altri. La confluenza non si realizza nell’ ambito istituzionale, ma in altri spazi sociali, culturali , aperti, e in  molti di quelli non istituzionalizzati”.
“Oggi esiste una rappresentanza di argentini nella Giunta- osserva Wolodarsky- ed io sono il direttore di radio Sefarad, che  è un’emittente  patrocinata e finanziata dalla Federación de Comunidades Judías de España, composta  al 95% da sefarditi. Quindi questa relazione  dipende dall’ individuo, dipende dalla comprensione reciproca che si può stabilire. Se c’è buona volontà non c’è problema . Ma la buona volontà e la comprensione reciproca hanno bisogno di tempo, come in qualsiasi matrimonio. Se non c’è la voglia che il matrimonio  funzioni, non funziona e per ciò bisogna che entrambi facciano delle reciproche concessioni”.
Per Steiner “La comunità ebraica di Madrid si è aperta, con l’inserimento di alcuni argentini in posti amministrativi, ma i sefarditi continuano ancora ad essere chiusi perché in fondo pensano che noi siamo invasori “. Wolodarsky apporta un’altra visione dell’evoluzione vissuta:”La vita nella comunità ebraica per noi  askenaziti in una comunità a maggioranza sefardita fu molto difficile. I sefarditi dovettero  apprendere a convivere con gli argentini e questi a convivere con i sefarditi. Stiamo parlando delle prime generazioni di immigrati da ambo le parti, con il loro bagaglio culturale … I figli si stano già comportando in un altro modo … Abbiamo imparato  a conoscerci   e a essere tolleranti e perfino a stabilire vincoli di amicizia”.
Le voci più giovani confermano quest’ottimismo. Zukierman considera che “La comunità è cambiata, non è quella che la gente crede che sia .Oggi è un collettivo molto pluralista, non omogeneo. E’ una comunità globalizzata, cosmopolita, per quanto i dirigenti continuino ad essere sempre gli stessi, la base è cambiata ed i dirigenti, poco a poco, se ne capacitano… Stanno nascendo coppie di ebrei spagnoli da sempre con venezuelani, messicani, argentini, con alcuni membri delle comunità di Melilla, per esempio. Il tabù (dell’ortodossia sefardita)  si sta sgretolando perché per motivi demografici,non ci sono i numeri per un ricambio completo,
 si sta formando un gruppo molto eterogeneo, sta avvenendo qualcosa come una rivoluzione silenziosa, lenta, non molto strutturata, ma che nel lungo periodo cambierà l’orizzonte  della comunità”.
Gli incontri tra giovani ebrei fanno dissolvere  le differenze  e le origini, si divertono, discutono, studiano, crescono e si innamorano senza i pregiudizi che tormentavano i loro genitori. La diversità poco a poco  è diventata una salutare, vigorosa ed affascinante realtà dalla  quale non vogliono separarsi. Invece che una fonte di discriminazione, le particolarità  assunte in ogni luogo di origine si fondono, producono nuove creative forme di convivenza. In questo spirito cosmopolita che si sta costruendo è più importante la ricerca del contributo  che si può dare piuttosto che l’ossessione di  perpetuare le differenze.
In un periodo in cui risulta difficile immaginarsi storie con un lieto fine, le nuove generazioni ebraiche di  Madrid  sembrano  decise a contraddire questa tendenza.





Glosario/Glossario


Askenazíes o asquenazíes
Askenazíes o asquenazíes, es el nombre dado a los judíos que se asentaron en la Europa central y oriental —principalmente en Alemania. De hecho Ashkenaz fue el nombre de Alemaña en judío medieval. Entre finales del siglo XIX y principios del XX, después de  Progromo y la violencia sin precedentes contra su comunidad, se desarrolló una enorme emigración Ashkenazi a los Estados Unidos de América y América del Sur.




Askenazita
Gli ebrei askenaziti (o ashkenaziti), sono i discendenti delle comunità ebraiche medievali della valle del Reno. Ashkenaz era infatti il nome della Germania in ebraico medievale. In particolare Aschenazita significa abitante delle rive del Reno. Tra la fine del secolo XIX ed i primi anni del XX secolo, a seguito di Progrom e violenze inaudite contro le loro comunità, si registrò un'ingente emigrazione aschenazita negli Stati Uniti d'America e verso il Sud America.


Balmes
Calle Balmes es la calle en la que se encuentra la sede de la Comunidad Judía de Madrid

Balmes
La Calle Balmes è la via nella quale si trova la sede de la Comunità Ebraica di Madrid


Bonariense
Los bonarienses son los abitantes de Buenos Aires
Bonariense
Abitante di Buenos Aires




Café-concert
Café-concert, café-chantant o caf'conc es un galicismo utilizado para hacer referencia a un establecimiento que es, a la vez, una sala de conciertos y un café. El público acude a consumir y, simultáneamente, presencia espectáculos musicales o teatrales. Originalmente, dichos espectáculos eran romanzas, cuplés o fragmentos de ópera. Según Legrand-Chabrier, el café-concert es la "coalición de todos los espectáculos que no son teatro", definición a contrario sensu que revela, a la vez, la amplitud semántica que pesa hoy sobre el término y la diversidad de los espectáculos que se reivindican actualmente como de café-concert, desde música y canto a pequeñas obras teatrales, pasando por comedia musical, danza y acrobacia.

Cafè-concert
Il café-concert, o più comunemente café-chantant, o italianizzato caffè-concerto, è un genere di spettacolo nel quale si eseguivano piccole rappresentazioni teatrali e numeri di arte varia (operette, giochi di prestigio, balletti, canzoni ecc.) in locali dove si potevano consumare bibite e generi alimentari nel corso dello spettacolo. Per estensione, il café-concert è anche il locale che ospitava tale genere di spettacolo.





Casa Argentina
asociación privada sin fines de lucro que reúne a los ciudadanos argentinos que residen en Madrid.


Casa Argentina
Casa Argentina, associazione privata senza scopo di lucro che raggruppa cittadini argentini residenti a Madrid.






Criollo
Criollo es un término en castellano antiguo 8probablemente de origen latín)  que históricamente fue utilizado en el pasado colonial bajo la metrópolis española para designar al habitante nacido en América que descendía exclusivamente de padres españoles o de origen español.



Creolo
Il termine creolo deriva dall'antico castigliano criollo (probabilmente di origine latina), applicata alle persone di origine spagnola nate nelle colonie del Nuovo Mondo.





Diáspora
Diáspora (griego: διασπορά [diasporá], 'dispersión' ) es la dispersión de enteros pueblos que han abandonado su lugar de procedencia originaria y que se encuentran repartidos por el mundo.

Diaspora
Diaspora è un termine di origine greca (διασπορά) che descrive la migrazione di un intero popolo costretto ad abbandonare la propria terra natale per disperdersi in diverse parti del mondo








Hebraica Madrid
Asociación Cultural Judía con sede en Madrid, basada en el modelo de las asociaciones culturales judías de la Argentina, que se fondan en la discusión y en la difusión de la cultura.




Hebraica Madrid
Associazione Culturale ebraica di Madrid  basata sul modello delle associazioni culturali ebraiche argentine, fondate sul dibattito e la diffusione della cultura.

Holocausto
La palabra Holocausto (del griego holos "completo" y kaustos "fuego") se introdujo en el siglo XX para referirse al genocidio por la Alemania nazi de todas las personas y los grupos étnicos considerados "indeseables “(homosexuales, Judios, gítanos, opositores políticos, Testigos de Jehová, pentecostales, etc.),En particular se exterminaron seis millones.
Olocausto
Il termine olocausto (dal greco holos "completo" e kaustos "rogo") è stato introdotto alla fine del XX secolo per riferirsi al genocidio compiuto dalla Germania nazista di tutte quelle persone ed etnie ritenute "indesiderabili" (omosessuali, ebrei, oppositori politici, zingari,testimoni di Geova, pentecostali, ecc.), in particolare si stima che sei milioni di ebrei siano stati sterminati.




Kioscos argentinos
Un quiosco, kiosco o glorieta es una construcción, a modo de pabellón o templete, erigido en lugares públicos; También se denomina quiosco a una pequeña caseta que se instala en la calle u otro lugar público y que se dedica a la venta de periódicos, flores, bebidas, golosinas, etc.



Chiosco
Il chiosco è costruzione a mò di padiglione o tempietto eretto in luoghi pubblici. Si denomina allo stesso modo un piccolo esercizio commerciale che in luoghi pubblici somministra alimenti, vende giornali (in questo caso può prendere il nome di edicola) ed altro.



Laicismo dogmático
Es la actitud para la cual las visiones y de la vida laica se toman con el apoyo de la confrontación cultural como verdad absoluta, como dogma, contradiciendo así el espíritu fondamental de una cultura secular.



Laicismo Dogmatico
E’ quell’atteggiamento per cui le concezioni del mondo e della vita laiche vengono assunte e sostenute nel confronto culturale come verità assoluta, come dogma, contraddicendo con ciò lo spirito di fondo di una cultura laica.

Matzá
La Matzá (también conocida como Matzoh) es un pan ácimo (plano) tradicional de la comida Judía, elaborado con harina y agua. Esta es la comida "oficial" del Pésaj(Pascua judía).


Matzah 
La matzah (o matzà) è il nome dato al pane non lievitato (o azimo), ottenuto utilizzando solo farina e acqua. Alimento rituale ebraico della festa di Pesach (Pasqua ebraica).



Melilla 
Melilla es una ciudad autónoma de España, situada en el norte de África, a orillas del mar Mediterráneo, frente a la costa meridional de la península Ibérica.



Melilla 
Melilla è una città autonoma spagnola situata sulla costa orientale del Marocco, nell'Africa del Nord.


Palo flamenco
Se conoce como palo a "cada una de las variedades tradicionales del cante flamenco". Los palos pueden clasificarse siguiendo varios criterios: Según sea su compás, su jondura, su carácter serio o festero, su origen geográfico etc.

Palo Flamenco
Gli stili musicali del flamenco sono detti palos. Ne esistono più di 50, anche se alcuni di questi sono eseguiti molto raramente. I palos sono classificati secondo criteri musicali (ritmo, tonalità, melodia), e non ad esempio l'origine geografica. 


Peronismo
Movimiento político Nacionalistas y populista, promovido  y dirigido por Juan Domingo Perón, presidente de Argentina entre 1946 y  hasta el golpe de estado de 1955 y de nuevo después de un largo periodo de exilio desde  1973 hasta su muerte (1974). Su doctrina, por lo general se indica  con el nombre “justicialismo”, y se inspiró en el modelo de gobierno reaccionario y fascista de Mussolini, Salazar y Codreanu, pero poniendo el énfasis en el papel  de la independencia económica, la primacía de la Soberanía nacional y la búsqueda de más amplia justicia social (el régimen, en forma de  dictadura  tiene, de hecho, el intento de establecerse como alternativa al capitalismo y al comunismo).

Peronismo
Movimento politico a carattere nazionalistico e populistico, promosso e quindi diretto da Juan Domingo Perón, presidente dell'Argentina dal 1946 fino al colpo di stato del 1955 e di nuovo, dopo un lunghissimo periodo di esilio, dal 1973 sino alla sua morte (1974). La sua dottrina, genericamente indicata col nome di “giustizialismo”, si ispirò ai modelli di governo fascisti e reazionari di Mussolini,Salazar e Codreanu, mettendo però l'accento sul ruolo dell'indipendenza economica, sul primato della sovranità nazionale e sulla ricerca di una più diffusa giustizia sociale (il regime in forma di dittatura si presenta, infatti, come tentativo di “terza posizione” in alternativa tanto al capitalismo quanto al comunismo).


Pésaj
Pésaj es la festividad judía que conmemora la salida del pueblo hebreo de Egipto.

Pesach
Pesach o Pesah (detta anche Pasqua ebraica), è una festività ebraica che ricorda l'esodo e la liberazione del popolo israelita dall'Egitto.
Piolez
La piolez está entendida como el nivel de comicidad y buena onda de la persona


Umorismo
L'umorismo è la capacità o la condizione di una persona, oggetto o situazione di suscitare divertimento e risa.


Porteño
Abitante de Buenos Aires

Porteño
Abitante di Buenos Aires


Proselitismo
El proselitismo es el intento o esfuerzo activo y activista de convertir a una o varias personas a una determinada causa o religión.

Proselitismo
Il proselitismo è l’intento o lo sforzo attivo di far convertire una o più persone ad una determinata causa o religione.




Río de la Plata 
El río de la Plata es un estuario del océano Atlántico en América del Sur formado por la unión de los ríos Paraná y Uruguay, que sirve de frontera en todo su recorrido entre la República Argentina y la República Oriental del Uruguay. Por su lado sureste desemboca en el Mar Argentino.
Río de la Plata 
Il Río de la Plata (talvolta Rio della Plata, che in spagnolo significa Fiume dell'Argento) è l'estuario formato dal fiume Uruguay e dal fiume Paraná. Il Río de la Plata sfocia a sud-est nel Mare Argentino.



Shabbat 
El sabbat, también llamado shabbat (en hebreo שבת, shabbāt: ‘descanso’) es el sagrado séptimo día de la semana judía, el sabado.

Shabbat 
Shabbat (detto anche Shabbath, o Shabbos secondo la pronuncia Ashkenazita, in ebraico שבת), è la festa del riposo che viene osservata ogni settimana, il sabato, da coloro che sono di religione ebraica.



Saudade 
Saudade del latín solitas, soledad, es un vocablo empleado en portugués y también en la lengua gallega, que describe un profundo sentimiento de melancolía producto del recuerdo de una alegría ausente, y que se emplea para expresar una mezcla de sentimientos de amor, de pérdida, de distancia, de soledad, de vacío y de necesidad. 


Saudade 
Saudade dal latino solitas, solitudine, è un termine usato nella lingua portoghese, ma anche in quella galiziana, che indica una forma di melanconia, un sentimento affine alla nostalgia,, solitudinis, solitudine, isolamento e salutare, salutatione, saluto.




Sefarad
Sefarad (en alfabeto hebreo, ספרד) es el nombre que en lengua hebrea se da a España y que en la tradición judía, se aplica a la Península Ibérica. De Sefarad toman su nombre los sefardíes, descendientes de los judíos originarios de España y Portugal.

Sefarad
Sefarad (secondo l’alfabeto ebraico, ספרד) è il nome che in lingua ebraica si dà alla Spagna e che, secondo la tradizione ebraica si applica alla Penisola Iberica. Da Sefarad ha origine l’appellativo Sefarditi, ovvero discendenti degli ebrei originari della Spagna o del Portogallo.


Sefardí
Los sefardíes (del hebreo ספרדים , España, españoles) son los descendientes de los judíos que vivieron en la Península Ibérica (España y Portugal) hasta 1492.

Sefarditi
Erano detti sefarditi (dall'ebraico ספרד Sefarad, "Spagna; spagnoli") gli ebrei abitanti la penisola iberica (Spagna e Portogallo) fino al 1492 .



Tango
El tango es una forma de arte que incluye música, danza, texto y canción nacida en la región del Río de la Plata (Argentina y Uruguay), aunque está claro que, tanto en sus textos como un tango culturales, es un elemento inseparable con la realidad de Buenos Aires, Rosario y Montevideo y sus alrededores en la segunda mitad de los 800.

Tango
Il tango è una forma d'arte che comprende musica, danza, testo e canzone nata nella regione del Río de la Plata (Argentina e Uruguay) anche se è evidente che, sia nei suoi testi che nel suo carattere culturale, il tango è un elemento inscindibile con le realtà di Buenos Aires , Rosario e Montevideo e le loro periferie della seconda metà dell'800.




Teatro Real
El Teatro Real es el teatro de la ópera de Madrid y está considerado como uno de los más importantes de España, siendo destacable la presencia habitual de la Familia Real Española en sus representaciones. Está situado en la Plaza de Oriente, frente alPalacio Real, y es uno de los monumentos más emblemáticos de la ciudad.

Teatro Real
Il Teatro Real è il teatro dell’Opera di Madrid ed è considerato come uno dei più importanti della Spagna. Le sue rappresentazioni possono contare sulla presenza abituale della Famiglia Reale Spagnola. E’ situato in Plaza del Oriente, di fronte al Palazzo Reale ed è uno dei monumenti più rappresentativi della città.






Yom Kipur
Yom Kipur es la conmemoración judía del Día de la Expiación, perdón y del arrepentimiento de corazón o de un arrepentimiento sincero. 


Iòm Kippùr
Iòm Kippùr, Giorno di Espiazione, Ravvedimento dei peccati commessi.

No hay comentarios:

Publicar un comentario